Programma del corso:
Una parte di teoria viene svolta con studio autonomo, visione di un DvD, presentazione dell'Istruttore IANTD e due immersioni in acque libere da svolgersi al lago o al mare (Opzionale).
Materiali didattici:
Manuale IANTD ADVANCED EANx DIVER, Tabelle, Adesivi, inclusi nel costo del corso.
Attrezzatura richiesta:
Il candidato dovrebbe possedere il seguente equipaggiamento prima di accedere al corso, raccomandiamo di contattarci direttamente per eventuali noleggi di attrezzatura o prima di effettuare qualsiasi acquisto di materiale al fine di evitare inutili spese.
- Bibombola con doppia rubinetteria e separatore centrale di capacità non inferiore a 3000 litri.
- Bombola da fase mono-attacco in alluminio per decompressione, dedicata all'uso con ossigeno, di capacità non inferiore a 800 litri e munita di moschettoni per il trasporto in acqua.
- Due primi stadi con attacchi DIN e due secondi stadi di cui uno dotato con frusta di lunghezza pari a 2 metri. Frusta di bassa pressione per il gonfiaggio del gav, manometro ed eventuale frusta per il gonfiaggio della muta stagna.
- Erogatore completo con attacco DIN o INT, dedicato all'uso con O2 dotato di frusta per il secondo stadio di 1 metro di lunghezza e manometro dedicato O2 con frusta di alta pressione lunga circa 20 cm.
- Il gav deve avere il sacco posteriore con una spinta di galleggiamento compresa tra i 20 e i 40 Kg, l'imbracatura deve essere semplice, munita di anelli a D e sotto-gamba, e dotata di fori per essere assemblata al bibombola per mezzo delle apposite fascie d'acciaio. Non sono accettati cinghiacci per la connessione del gav al bibombola. Si consiglia l'utilizzo di schienalini rigidi in acciaio.
- Due strumenti da polso per la misurazione della profondità e del tempo d'immersione.
- Bussola da polso o da tasca.
- Tabelle di decompressione.
- Lavagnetta da polso o da tasca con matita.
- Due coltelli o altri sistemi da taglio.
- Un rocchetto con sagola di 30 metri ( spool ) per pallone da segnalazione.
- Un mulinello avvolgi-sagola con almeno 100 metri di filo ( reel ).
- Un pallone di segnalazione per la risalita / decompressione.
- Muta adatta alle condizioni locali, generalmente per immersioni che non prevedono lunghe permanenze e/o decompressioni, consigliamo l'utilizzo di una muta semistagna da Giugno a Ottobre compresi, la muta stagna con un sottomuta da 200gr in Maggio e Novembre, sottomuta più pesanti nei restanti mesi. La scelta della protezione termica rimane comunque estremamente personale.
- Maschera di riserva
- Jon line
Costo del corso:
550 Euro, comprensivi di materiali didattici, spese di certificazione IANTD, uscite in acque libere al lago.
ono esclusi GAS, gli ingressi in piscina, le attrezzature, trasferimenti, uscite in barca/gommone ed eventuali pernottamenti per le uscite al mare.