Programma del corso:
Una parte teorica che trattano di fisica, fisiologia, abilità ed ambiente, attrezzatura e teoria dell’immersione che verrà introdotta attraverso lo studio autonomo, la visione del DvD e presentazioni dell’istruttore. Una parte pratica tenuta sia in piscina che in acque libere: per ciò che riguarda la parte di acque confinate, il candidato Divemaster dovrà dimostrare lo Skills Circuit PADI, eseguire due prove di nuoto (a corpo libero e con pinne maschera e snorkel) e di resistenza, il trasporto del subacqueo stanco e lo scambio dell’attrezzatura da un’unica fonte d’aria. In acqua libera, oltre alla prova Rescue, il candidato Divemaster parteciperà ad almeno 10 attività di immersione e dovrà predisporre una mappa dell’immersione e il piano per la gestione di un’ emergenza.
Inoltre, il candidato Divemaster dovrà assistere ad alcune parti dei corsi PADI condotti da un Istruttore, sia in acqua confinata che in acqua libera.
Esami di teoria.
Materiali didattici:
Manuale Divemaster, CD-ROM, Enciclopedia, Diving Knowledge Workbook, Pianificatore d’immersione versione tabella ed eRDPml e Kit PADI inclusi nel costo del corso.
Attrezzatura richiesta: Maschera, snorkel, calzari, pinne, sistema di zavorra, muta, computer subacqueo, Gav, erogatori, inclusi nel costo del corso e forniti per tutta la durata del corso compatibilmente alle disponibilità del parco attrezzature della scuola.
E' consigliato l'uso di attrezzatura propria.
Costo del corso:
800 Euro, comprensivi di materiali didattici, attrezzature, spese di certificazione PADI, uscite in acque libere al lago.
Sono esclusi i materiali didattici obbligatori, gli ingressi in piscina e le spese di elaborazione delle applications e le tasse d’esame PADI, trasferimenti, uscite in barca/gommone ed eventuali pernottamenti per le uscite mare.