
Reference: R6RONT
Brand: Scubatec
Reference: R6RONT
Brand: Scubatec
Reference: 901061025
Brand: SI TECH
Reference: 46010R29
Brand: DIRZONE
Reference: 990001
Brand: MIFLEX
Reference: EFILD
Brand: Scubatec
Reference: C22028
Brand: Coloplast
Reference: SP01
Brand: DIRZONE
Reference: 60190
Brand: MIFLEX
Reference: 61021
Brand: MIFLEX
Reference: 99115
Brand: McNett
Reference: FHP150
Brand: Scubatec
Reference: VC-BK
Brand: XS SCUBA
Reference: R4R
Brand: Scubatec
Reference: 66000
Brand: DIRZONE
Reference: 10000220
Brand: HALCYON
Payments
IANTD COURSE TECHNICAL DIVER
Secure Payment Methods
Shipped worldwide
Easy Return
TECHNICAL DIVER
Questo programma è strutturato per addestrare i subacquei a condurre immersioni in configurazione tecnica utilizzando miscele decompressive fino al 100% di ossigeno e a profondità massima di 48 m. utilizzando aria, e fino a 51 m. utilizzando best mix di nitrox. Qualora il corso sia condotto in contemporanea con il corso di IANTD Normoxic Trimix Diver o che l’allievo sia già stato brevettato IANTD Normoxic Trimix Diver la profondità massima è di 60 m. utilizzando una miscela normossica di 20% O2 e 30% He.
Il programma richiede una completa padronanza delle conoscenze teoriche e delle abilità psicomotorie necessarie a questo tipo d’immersioni.
Ecco alcuni dei temi trattati durante il corso Tecnica Diver:
Questo corso rappresenta una vera e propria “laurea” del subacqueo, sviluppa tre importanti categorie didattiche per il raggiungimento degli obiettivi, che sono:
=> Conoscenze teoriche,
=> Addestramento subacqueo,
=> Corretto utilizzo dell’equipaggiamento.
Il corso si articola in due livelli:
=> Advanced Deep Air Diver
=> Technical Diver
Il primo livello è prerequisito indispensabile per l’accesso al secondo.
Il corso Normoxic Trimix Diver può essere frequentato prima del corso Technical Diver utilizzando le conoscenze acquisite nel precedente corso Advanced EANx Diver, oppure quale completamento all’utilizzo delle miscele trimix normossiche nel corso Technical Diver.
Durata del Corso:
Una volta superata la fase di Advanced Deep Air Diver (vedi normative), undici (11) lezioni di teoria, minimo un addestramento di acque confinate per raffinare la cura dell’apprendimento degli esercizi.
Minimo due immersioni addestrative realistiche da svolgersi al lago o al mare (Opzionale) che devono essere svolte a una profondità massima di 51 m. utilizzando una best mix di nitrox. Qualora il corso sia condotto in contemporanea con il corso di IANTD Normoxic Trimix Diver o che l’allievo sia già stato brevettato IANTD Normoxic Trimix Diver la profondità massima è di 60 m
Prerequisiti per corso sub PADI Technical Diver:
- I partecipanti devono almeno avere 18 anni
- Possedere la certificazione Avere il brevetto IANTD Advanced EANx Diver o Normoxic Trimix Diver o equivalente (o possedere una certificazione equivalente emessa da altra organizzazione di addestramento).
- Possedere la certificazione Avere il brevetto IANTD Rescue Diver e IANTD MFA/Oxygen Provider o equivalente (o possedere una certificazione equivalente emessa da altra organizzazione di addestramento).
- Registrazione di almeno 100 immersioni, delle quali 30 più profonde di 30 m. con l’utilizzo di miscele nitrox e in configurazione Advanced EANx Diver
- Certificato medico di idoneità all'attività subacquea agonistica
- Discreta Acquaticità da valutarsi durante il corso
- Foto Tessera
Programma del corso:
Una parte di teoria viene svolta con studio autonomo, presentazione dell'Istruttore IANTD e minimo due immersioni in acque libere da svolgersi al lago o al mare (Opzionale).
Materiali didattici:
Manuale IANTD Technical Diver IANTD incluso nel costo del corso.
Attrezzatura richiesta:
Il candidato dovrebbe possedere il seguente equipaggiamento prima di accedere al corso, raccomandiamo di contattarci direttamente per eventuali noleggi di attrezzatura o prima di effettuare qualsiasi acquisto di materiale al fine di evitare inutili spese.
- Bibombola con doppia rubinetteria e separatore centrale di capacità non inferiore a 4000 litri.
- Due bombole da fase mono-attacco in alluminio per decompressione, dedicata all'uso con ossigeno, di capacità non inferiore a 1400 litri ( 7 litri a 200 bar ) e munite di moschettoni per l'aggancio agli anelli a D dell'imbracatura.
- Due primi stadi con attacchi DIN e due secondi stadi di cui uno dotato con frusta di lunghezza pari a 2 metri. Frusta di bassa pressione per il gonfiaggio del gav, manometro ed eventuale frusta per il gonfiaggio della muta stagna.
- Due erogatori completi di primo e secondo stadio dedicati all'uso con O2, entrambi con attacco DIN o INT, dotati di frusta per il secondo stadio di 1 metro di lunghezza e manometri dedicato O2 con frusta di alta pressione lunga circa 20 cm.
- Il gav deve avere il sacco posteriore con una spinta di galleggiamento compresa tra i 20 e i 40 Kg, l'imbracatura deve essere semplice, munita di anelli a D e sotto-gamba, e dotata di fori per essere assemblata al bibombola per mezzo delle apposite fascie d'acciaio. Non sono accettati cinghiacci per la connessione del gav al bibombola. Si consiglia l'utilizzo di schienalini rigidi in acciaio.
- Due strumenti da polso per la misurazione della profondità e del tempo d'immersione.
- Bussola da polso o da tasca.
- Tabelle di decompressione.
- Lavagnetta da polso o da tasca con matita.
- Due coltelli o altri sistemi da taglio.
- Torcia subacquea.
- Un rocchetto con sagola di 30 metri ( spool ) per pallone da segnalazione.
- Un mulinello avvolgi-sagola con almeno 100 metri di filo ( reel ).
- Un pallone di segnalazione primario ( rosso ) per la risalita / decompressione.
- Un rocchetto secondario con almeno 20 metri di sagola e un pallone secondario di emergenza ( giallo ) per la risalita / decompressione.
- Muta adatta alle condizioni locali, generalmente per immersioni che non prevedono lunghe permanenze e/o decompressioni, consigliamo l'utilizzo di una muta semistagna da Giugno a Ottobre compresi, la muta stagna con un sottomuta da 200gr in Maggio e Novembre, sottomuta più pesanti nei restanti mesi. La scelta della protezione termica rimane comunque estremamente personale.
- Maschera di riserva
- Jon line
Costo del corso:
940 Euro, comprensivi di materiali didattici, spese di certificazione IANTD, uscite in acque libere al lago.
Sono esclusi, GAS, gli ingressi in piscina, trasferimenti, uscite in barca/gommone ed eventuali pernottamenti per le uscite al mare.
Reference: Corso_EFR
Brand: PADI
Reference: Corso_Nor_Trim
Brand: IANTD
Reference: Corso_PAWARES
Brand: PADI
Reference: Corso_UNG
Brand: PADI
Reference: Corso_EQU
Brand: PADI
Reference: Corso_PAWARECON
Brand: PADI
Reference: Corso_AEAN
Brand: IANTD
Reference: Corso_AOWD
Brand: PADI
Reference: Corso_NIGHT
Brand: PADI
Transit times refer to the period required for the package to be delivered after being handed over to the courier. Preparation times refer to the processing of the order before shipping.
If the product is "available," the order is processed the same day if placed before 12 AM. If the courier has already collected, shipping will take place the next day.
It means that you need to wait for the product to be manufactured or shipped by the supplier before receiving it.
The product is not immediately available but will be shipped by the supplier shortly. In case of delays, we will inform the customer promptly.
If you see this label, please contact us for detailed information on delivery times.
We usually ship the order when all products are available. If you prefer separate shipments, an additional cost may apply.
Yes! All customers with a shipping address outside the European Union can purchase products without VAT
Reference: Corso_DPV
Brand: PADI
Reference: Corso_AEAN
Brand: IANTD
Reference: Corso_Nor_Trim
Brand: IANTD
IANTD COURSE TECHNICAL DIVER